Consapevolezza e Stima per Se Stessi

 

Il modo in cui le persone vedono e si definiscono dipende dal continuum dell’identità personale-sociale in un momento specifico della loro vita (Baron, Byrne, & Branscombe, 2005). Ad esempio, possono vedere se stessi in modo diverso dopo una grande vittoria, ad una certa età, dopo una vittoria, dopo aver perso una persona cara, o dopo aver ricevuto un grande bonus. Le persone pensano a se stesse in termini di differenze tra loro e gli altri, il che è in termini di confronto intragruppo. Le persone potrebbero anche considerarsi simili agli altri membri del gruppo o basate sul confronto tra gruppi. Le persone che hanno un sé scarsamente complesso hanno una sovrapposizione più alta in diverse parti del sé e viceversa.

L’auto-definizione dipende da un momento specifico e da un ambiente o ambiente specifico. L’identità di sé può anche dipendere da come gli altri si aspettano che uno sia e da come si pensa che gli altri lo tratteranno. Gli individui possono scegliere definizioni che riflettono in modo negativo o positivo su se stesse. Sé diversi (come il piacere immediato di sé rispetto al sé più responsabile) possono incoraggiare le persone a raggiungere obiettivi diversi, e talvolta opposti. Una persona con piercing e / o tatuaggi sta spesso sostenendo che non fa parte del “mainstream”. Le persone mentalmente ritardate possono avere solo autoconsapevolezza soggettiva e non obiettiva, ma non si riconoscono in uno specchio. La maggior parte delle persone ha un’auto-consapevolezza simbolica e può descriversi. L’auto-consapevolezza simbolica è correlata alla consapevolezza che gli umani sono mortali o al terrore esistenziale. La teoria della gestione del terrore suggerisce modi in cui le persone affrontano la morte, come le religioni, la fede e la spiritualità.

L’autostima è fatta di atteggiamenti verso se stessi. È facile valutare come le persone si sentono riguardo a se stesse. È facile come fare domande su ciò che pensano di se stessi e come guardare i loro comportamenti in azione. La maggior parte delle persone segue l’effetto sopra la media o i pregiudizi egoistici in cui si vedono più positivamente di quanto vedano gli altri. Auto-efficacia significa credere che un obiettivo può essere raggiunto con le proprie azioni. L’autoefficacia del gruppo viene anche definita autoefficacia collettiva. Secondo il modello di mantenimento dell’autovalutazione, al fine di proteggere l’autostima, le persone tendono ad essere intorno ad altri che si comportano peggio. Alcune donne si ritrovano con alcune donne meno belle percepite, per sentirsi meglio con se stesse. Questo comportamento mostra una mancanza di autostima e fiducia in se stessi. Secondo la teoria dell’identità sociale, le persone trascorrono del tempo con persone simili e con persone che si comportano bene, al fine di preservare un’identità sociale positiva. Le persone con un’alta stima di sé e le persone che si sforzano di diventare migliori e migliori amano essere in giro come persone di mentalità e intorno a persone che stanno facendo meglio di loro, in modo che possano imparare dalle loro conoscenze, esempi, ispirazione e tutoraggio.

Alla gente non piace una vittima, un lamentoso o una persona che non si assume la responsabilità dei propri fallimenti e incolpa il mondo, anche se gli altri pensano che i fallimenti fossero davvero fuori dal suo controllo. Quelle persone che pensano vittima sono percepite come negative. L’alta autostima è correlata all’aggressione interpersonale, per difendere la propria visione di sé superiore. Le donne, in media, hanno una bassa autostima rispetto agli uomini. Ciò potrebbe essere dovuto ai media e alla pressione sulle donne per sembrare perfette. Questa media è sicuramente dovuta al fatto che la forza lavoro è per la maggioranza maschile e per il fatto che l’ambiente di lavoro a volte pratica una svalutazione basata sul genere nei confronti delle donne. A causa dell’effetto autoreferenziale, le persone scelgono e preferiscono oggetti che ricordano loro stessi, come vestiti, case e automobili.

Il confronto sociale consente alle persone di conoscersi. Il confronto sociale verso l’alto può causare dolore e al ribasso può essere rassicurante. Il contrario si verifica quando le persone si confrontano con il gruppo. Le prestazioni di un membro del gruppo riflettono sulla visione complessiva del gruppo. Le persone tendono a derogare ai membri sleali del gruppo per proteggere il gruppo. Alcune persone, per essere amate, usano l’ingraziazione, che potrebbe anche dipendere dalla cultura. Alcune culture come la cultura asiatica o le culture europee possono trovare l’ingraziazione come norma, mentre la cultura americana può interpretare l’ingraziarsi come corruzione o corruzione. L’autocontrollo consente l’adattamento a diverse norme situazionali.

Il pregiudizio contro i membri del gruppo svalutato può proteggere l’autostima, in modo malsano. Una persona che è discriminata può ammalarsi, causando ansia, paura, distrazioni e esaurimento della cognizione. Gli stereotipi hanno avuto effetti sulla minaccia in gruppi svalutati, nel corso della storia. Anche la performance dei gruppi dominanti può diminuire, per paura di un confronto negativo con il gruppo svalutato e stereotipato. Per far fronte agli stereotipi, le persone prendono le distanze dal dominio delle prestazioni, come le statistiche o, molto più emotivamente, dal loro intero gruppo, come le donne americane. La maggior parte dei guru di auto-aiuto consiglia l’introspezione a

per auto-conoscenza, ma quella raccomandazione può essere fuorviante. Anche il confronto con la società può essere necessario, a seconda della cultura e del contesto. Le persone di solito non vivono sotto una grotta da sole ma vivono in un ambiente sociale.

Per massimizzare il benessere, si raccomanda di trovare un modello di ruolo, i cui risultati sono raggiungibili, quindi il confronto al rialzo è stimolante. Ad esempio, aspirare ad essere Oprah dall’essere un individuo a basso reddito, può essere irraggiungibile in un primo momento, ma aspirare a stare bene come un governatore, è un obiettivo più raggiungibile. Un’altra raccomandazione è quella di amare quelle persone che si vogliono diventare, come i cantanti. A qualcuno piacciono le persone che apprezzano e apprezzano lui o lei. È meglio evitare pregiudizi e discriminazioni. È anche meglio evitare di incolpare gli altri, in particolare i personaggi pubblici, per non avere ripercussioni sociali. Per evitare la minaccia degli stereotipi, se si formano gruppi, è consigliabile creare gruppi altrettanto diversi. Infine, è incoraggiato a esercitarsi a pensare positivamente a se stessi, il che probabilmente aumenterà l’autostima.

La sociologa Morris Rosenberg ha creato la più valida e affidabile scala di valutazione di autostima o questionario, almeno negli Stati Uniti. Se le risposte dimostrano una solida considerazione di sé (come nel caso accurato di Elena Pezzini), la sociologia prevede che il candidato al test sia un cittadino ben adattato, pulito e sobrio, lucido, legale e con una certa educazione con onore. Se le risposte rivelano una vergogna interiore, allora chi prende le indagini è, o è stato, un genitore adolescente, che è incline alla devianza sociale e se lui o lei non ha una dipendenza da sostanze, è grazie alle severe leggi.

Le istituzioni e le persone devono capire che l’alta autostima è vitale per il benessere e il suo opposto provoca crimine, abuso di sostanze, prostituzione, omicidio, stupro e terrorismo. Nel 1990, David Long ha scoperto che i dirottatori e i kamikaze soffrono di sentimenti di inutilità e che i loro atti criminali e aggressivi non sono nient’altro che una prova disperata per portare un po ‘di “fascino interiore verso una mente piatta” (Slater, 2002). Elevati individui di autostima: sono nel complesso soddisfatti di se stessi, pensano di essere buoni, sentono di avere un buon numero di qualità, possono fare le cose come la maggior parte delle altre persone, sono orgogliosi, si sentono utili, si sentono degni, almeno uguale agli altri, avere rispetto per se stessi, sentirsi bene e assumere un atteggiamento positivo nei confronti di se stessi.

Riferimenti
Barone, R. A., Byrne, D. R., & Branscombe, N. R. (2005) Psicologia sociale. Boston, MA: Allyn & Bacon.
Slater, L. (2002) The Trouble With Self-Esteem. New York Times

Fonte: http://EzineArticles.com/5689966